Digital Service Act (DSA): in cosa consistono le nuove regole europee

Digital Service Act (DSA): in cosa consistono le nuove regole europee

Oggi entra in vigore il DSA, una regolamentazione dei servizi digitali a livello europeo, che impone una serie di obblighi a tutte le piattaforme, primo fra tutti il controllo della qualità dei contenuti.
Il Regolamento UE 2022/206 ricade su tutti gli intermediari che forniscono servizi online all’interno dell’UE:
  • social network
  • app stores
  • provider Internet e registrar di domini
  • servizi di cloud e hosting web
  • e-commerce
  • piattaforme collaborative
  • piattaforme per la condivisione dei contenuti

Alcuni degli obblighi previsti dal Digital Services Act EU

Analizzare i rischi sistemici
Le grandi piattaforme e i grandi motori di ricerca devono monitorare e analizzare i rischi sistemici, ovvero rischi insiti nella loro attività, come la manipolazione di informazioni, il bullismo online o la diffusione di false notizie
Profilazione e dark pattern
Le piattaforme che fanno uso di algoritmi in grado di selezionare i contenuti in base alle preferenze degli utenti dovranno dare a quest’ultimi un’alternativa alla profilazione
Trasparenza e pubblicità
Alle piattaforme è richiesto di condividere informazioni sugli annunci online che esse ospitano: contenuto, nome degli inserzionisti, periodo in cui sono stati visualizzati, informazioni sul pubblico.
Accesso ai dati
Oltre alla Commissione Europea e alle Autorità Nazionali, le piattaforme devono condividere i propri dati anche con ricercatori accademici indipendenti perché questi possano condurre ricerche che aiutino l’identificazione e la gestione dei rischi sistemici.
Gestione delle crisi
Gli operatori dovranno essere pronti ad affrontare situazioni di crisi -come ad esempio, conflitti- che possono generare un’ondata di disinformazione
Tutela dei minori
Il Regolamento UE 2022/206 pone particolare riguardo alla tutela degli interessi dei minori
Segnalazioni e reclami degli utenti
Le piattaforme devono mettere a disposizione dei consumatori un canale di segnalazione e reclamo dedicato.

Cosa cambierà ad esempio su FB e IG?
Su Facebook e Instagram, gli utenti avranno la possibilità di visualizzare Storie e Reels solo delle persone che seguono, classificate in ordine cronologico, dal più recente al più vecchio. Potranno inoltre visualizzare i risultati della ricerca solo in base alle parole immesse, anziché personalizzati in base alle loro attività precedenti e ai loro interessi personali. (https://bit.ly/3PbQWI0)

    Parlaci del tuo progetto