logo XXI secolo

Per il secondo anno consecutivo, dall’11 novembre 2024, ogni lunedì in seconda serata su Rai 1, forniremo in esclusiva al programma di Francesco Giorgino, “XXI SECOLO, quando il presente diventa futuro“, le analisi sui temi di attualità che hanno polarizzato il dibattito digitale della rete e dei social.

Le nostre analisi saranno disponibili qui ogni settimana, il giorno successivo alla trasmissione.

17ª puntata - 24/03/2025

La ricerca settimanale ha raccolto il parlato digitale generatosi online negli ultimi ventiquattro mesi (marzo 2023 – marzo 2025) a partire dalle tre parole chiave che abbiamo scelto per la nostra analisi: competitività, caro energia e capitale umano.

Per comprendere la dinamica polarizzatrice si è preferito isolare la linea temporale delle conversazioni che, in particolare, ci aiuta a capire la quantità assoluta di menzioni che i tre ami semantici hanno incassato e in che periodo le discussioni si sono polarizzate di più. A trascinare le conversazioni è il concetto di competitività, che incassa ben 135 mila menzioni e ottiene il picco a settembre 2024, mentre i due topic del caro energia e quello relativo al capitale umano ottengono rispettivamente 42 mila e 29.500 menzioni.

16ª puntata - 17/03/2025

La parola chiave scelta per la ricerca settimanale dedicata all’approfondimento sui temi delle catastrofi naturali e della prevenzione è “terremoto”. Una keyword ovviamente legata all’attualità degli ultimi eventi che hanno interessato in particolare la Campania.
Per comprendere i volumi delle conversazioni digitali che si sono generate a partire dalla parola chiave è stata cristallizzata la linea temporale del parlato.

Qui, è interessante evidenziare il comportamento abitudinario degli utenti online: infatti, dal 12 al 16 marzo, notiamo che i due picchi delle conversazioni coincidono esattamente con le due scosse che hanno fatto registrare le magnitudo più importanti, ma ancora di più, i picchi sono sincronici alla comunicazione lanciata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Questo dato ci conferma anche che i social media, dunque, hanno assolto alla funzione di pubblica informazione.

15ª puntata - 10/03/2025

La ricerca realizzata questa settimana è stata dedicata alla comprensione di un mondo variegato, complesso e articolato legato al cosiddetto Terzo Settore. Per comprendere la profondità e diffusione in Italia di queste attività di solidarietà diffusa, abbiamo scelto di allargare il più possibile la finestra temporale dell’ascolto.

Il monitoraggio abbraccia il parlato online degli ultimi 24 mesi.

Per misurare quanto interesse ci sia rispetto al tema abbiamo scelto e censito le menzioni relative a quattro parole chiave: “volontariato”, “ETS”, sigla che identifica gli enti della solidarietà, “Terzo Settore”, appunto e “promozione sociale”.

14ª puntata - 03/03/2025

Lo scorso 28 febbraio nello studio ovale alla Casa Bianca si sono incontrati il presidente Volodymyr Zelensky e quello americano Donald Trump, così attraverso alcuni indicatori abbiamo misurato la pervasività dei social media e della rete per comprendere quanti potenziali utenti sono stati raggiunti o si sono relazionati con questo evento trasmesso in diretta e in streaming senza alcun filtro.

Dal 28 febbraio al 2 marzo, relativamente alle due piattaforme Meta, abbiamo censito i primi 500 post che su Facebook e Instagram hanno utilizzato le parole chiave Trump e Zelensky incassando il maggior numero di reazioni.

13ª puntata - 24/02/2025

L’obiettivo strategico del monitoraggio è avere una misura della diffusione di quanto il sistema produttivo italiano possa essere attrattivo e di quanto, in particolare, in quali aree geografiche del mondo questa attrattività risulta più corposa.

Per recuperare un parlato in topic e coerente con l’obiettivo della ricerca abbiamo realizzato una mappatura delle provenienze delle conversazioni digitali che si sono sviluppate online negli ultimi 24 mesi e generate dalla parola chiave “Made in Italy”.

In totale sono state registrate oltre 3,5 milioni di menzioni che hanno generato sui social più di 23 milioni interazioni.

12ª puntata - 17/02/2025

Questa settimana la ricerca e il monitoraggio del parlato digitale ha utilizzato due diverse parole chiave: “debito pubblico” e “energia AND imprese”.

Per entrambe, la finestra temporale dell’ascolto si è soffermate agli ultimi 24 mesi raccogliendo i volumi e la misura dell’intensità delle conversazioni digitali degli italiani sui due temi. Per quanto concerne l’amo semantico iniziale, cioè debito pubblico, in totale l’espressione ha raccolto un numero abbastanza elevato di menzioni, oltre 345 mila, mentre il picco più alto di parlato è stato registrato a settembre del 2023.

È stato interessante, altresì, dettagliare il tenore di queste conversazioni digitali soffermando la nostra attenzione sugli hashtag utilizzati per commentare la parola chiave della ricerca.

11ª puntata - 10/02/2025

L’analisi settimanale ha monitorato dal 1° al 10 febbraio gli account social degli artisti in gara, con particolare attenzione quelli che hanno incrementato maggiormente il numero dei follower, come indicatore di una attenzione digitale in crescita.

A guidare questa speciale classifica troviamo, su Instagram, gli account di Olly, cresciuto di oltre 16 mila nuovi follower, di Achille Lauro, con 8.500 nuovi follower, di Giorgia che cresce di 5.700 e poi Serena Brancale con un incremento di 5.400. Mentre su TikTok è ancora Olly a registrare le performance più consistenti.

10ª puntata - 03/02/2025

L’analisi settimanale sul parlato digitale con il monitoraggio delle performance degli account social ha misurato l’attenzione crescente degli italiani rispetto al Festival di Sanremo.
La prima parte della ricerca ha monitorato gli account social @SanremoRai attivi sulle quattro principali piattaforme: Facebook, Instagram, X e TikTok.

La finestra temporale dell’analisi si apre dal 1°dicembre 2024 al 31 gennaio 2025. In particolare, sono due gli indicatori che segnalano in modo chiaro il coinvolgimento rispetto ai post pubblicati: l’engagement dell’account e le interazioni raccolte dal totale dei post pubblicati dai singoli canali.

9ª puntata - 27/01/2025

Per la ricerca settimanale abbiamo raccolto e monitorato le conversazioni online sul tema Fisco. Un argomento che riesce a calamitare l’attenzione digitale di una fetta consistente di italiani, sia online che sui social media.
In particolare, come ci mostra il cartello, solo negli ultimi dodici mesi la parola chiave Fisco ha ottenuto 356 mila citazioni nelle discussioni in rete e 1.224.000 di interazioni solo nei primi 100 post pubblicati su Facebook e Instagram.

Oltre alla parola chiave Fisco, è stato monitorato anche lo sviluppo di una seconda keyword, Riforma Fiscale, ovviamente puntando l’attenzione allo stesso periodo di tempo.

8ª puntata - 20/01/2025

Il censimento digitale realizzato ha l’obiettivo di misurare l’ampiezza dell’attenzione digitale che il presidente eletto Donald Trump ha raccolto solo nelle ultime ore prima dell’Inauguration Day sui social media.
A tale scopo sono stati catalogati gli incrementi di nuovi follower ottenuti dagli account ufficiali.

Tra tutti i dati che vediamo dal cartello, significativo è l’incremento registrato su X, qui infatti grazie all’arrivo di 1.100.000 nuovi follower l’account si è avvicinato al traguardo dei 100 milioni di seguaci. Ma, altrettanto, anche sulle altre piattaforme sono stati registrati degli incrementi assoluti molto consistenti. L’account Instagram è cresciuto di oltre 400 mila follower, l’account TikTok di ben 100 mila, mentre l’account di Truthsocial ha incrementato il fandom di 66 mila nuovi follower.

7ª puntata - 13/01/2025

Il monitoraggio nella prima parte raccoglie il numero di citazioni ottenuto dalle quattro parole chiave della ricerca: “rapine”, “furti”, “violenza” e, infine, “degrado”, che sono state utilizzate dagli italiani nelle conversazioni online da gennaio 2023 a gennaio 2024.

I dati hanno un loro interesse intrinseco in quanto ci aiutano a comprendere l’atteggiamento e la percezione degli utenti connessi rispetto al tema della sicurezza, in particolare nelle due aree metropolitane di Milano e di Roma.

6ª puntata - 16/12/2024

Questa settimana il monitoraggio si è soffermato inizialmente sul censimento di alcuni degli indicatori delle performance degli account dei Ministri, dal 7 novembre all’8 dicembre.

In particolare, è stata realizzata una classifica dell’engagement, indicatore che ci restituisce il gradimento complessivo dei follower del canale rispetto ai contenuti pubblicati nella finestra temporale di ascolto, abbiamo un podio composto dai ministri Matteo Piantedosi e Alessandra Locatelli che su Instagram ottengono rispettivamente l’11 e il 7% di coinvolgimento.

5ª puntata - 9/12/2024

Il tema della ricerca di questa settimana è la sanità, argomento che riesce a generare sempre delle polarizzazioni molto consistenti e che è stato indagato utilizzando tre diverse keyword tra loro unite da una coerenza concettuale: sanità pubblica, ospedali e medici.

Gli italiani, anche dopo la fine pandemia, hanno continuato a discuterne tanto. Il monitoraggio abbraccia gli ultimi dodici mesi di conversazioni online e ci fa conoscere i termini che gli utenti hanno utilizzato più frequentemente ogni qualvolta c’era la parola chiave “Sanità pubblica”.

Tra i termini più ricorrenti troviamo: liste di attesa, servizio sanitario, autonomia differenzia e governo Meloni.

4ª puntata - 2/12/2024

La ricerca per la quarta puntata è stata realizzata mediante il monitoraggio delle conversazioni degli italiani sul termine “dazi”. Come mostra la linea temporale del parlato, dal 4 novembre, ad inizio del mese c’è stata un’impennata delle discussioni online sul tema. Un primo picco è stato registrato subito dopo l’elezione di Trump, agli inizi di novembre, precisamente tra il 6 e il 7 novembre, ma l’attenzione e la preoccupazione sono tornate a crescere anche nei giorni scorsi.

La ricerca, allargando l’orizzonte geografico del monitoraggio e quindi recuperando le conversazioni globali, ha tenuto conto anche del parlato su alcuni termini, in lingua inglese. L’analisi ha isolato i termini più utilizzati in accompagnamento alle tre parole chiave della ricerca: Trump in abbinamento alternativo a “Dazi”, “Tariffe” e “Import”.

3ª puntata - 25/11/2024

La ricerca di listening di questa settimana ha monitorato e raccolto gli hashtag più utilizzati online negli ultimi 12 mesi con la parola chiave Femminicidio.

A presidiare l’infosfera del parlato c’è l’hashtag #GiuliaCecchettin, a riprova di quanto la sua tragedia ha generato una larghissima partecipazione emotiva negli utenti.
Poi, nella nuvola degli hashtag, troviamo i nomi di altre due donne vittime della violenza, #SharonVerzeni e #VanessaBallan.

Infine, segnaliamo gli hashtag #Patriarcato, #nacosatriste e #Nonunadimeno.

2ª puntata - 18/11/2024

Sono trascorsi esattamente mille giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina e per l’approfondimento settimanale di XXI Secolo, abbiamo censito gli incrementi dei nuovi follower dell’account X (ex Twitter) del Presidente Zelensky, nel periodo dal 24 febbraio 2022, data simbolica dell’invasione russa in territorio ucraino, fino a oggi, 18 novembre 2024.

I dati sono stati visualizzati in modo diacronico mediante la rappresentazione della linea temporale dei nuovi follower. Dal grafico è possibile quindi vedere come dopo i primi mesi in cui è stata registrata una crescita esponenziale, già dalla primavera del 2023 e fino a novembre 2024 il dato si è andato sempre più stabilizzarsi.

1ª puntata - 11/11/2024

Le analisi effettuate per la prima puntata dell’11 novembre hanno abbracciato due diversi ambiti di monitoraggio.

Nella prima parte sono state monitorate le conversazioni digitali sviluppatesi negli Stati Uniti a partire da due parole chiave “Immigrazione” (immigration) e “Sanità” (health care).

La seconda parte della ricerca invece si è concentrata sulle due parole chiave nominative dei candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump e sull’osservazione delle performance dei rispettivi account social.